LAVORIAMO CON

Sono moltissime le realtà produttive vitivinicole italiane, di diversa dimensione e natura, singole o associative, che si avvalgono di Enogis per migliorare i propri processi produttivi.

Seleziona la regione
  • Agrintesa

    Emilia-Romagna

    Agrintesa è una cooperativa agricola che associa 4.000 produttori di ortofrutta e vino. Da oltre cinquant’anni, nel cuore dell’Emilia Romagna, con passione e competenza i nostri soci coltivano e si prendono cura dei preziosi frutti che questo territorio offre. Ritiriamo nei nostri stabilimenti altamente specializzati la produzione dei nostri associati, la lavoriamo e la confezioniamo affinché possa giungere rapidamente e nelle condizioni ottimali nei principali mercati italiani ed esteri.

  • Alois Lageder

    Trentino-Alto Adige

    Applicando i principi del metodo biologico-dinamico, la Tenuta coltiva in Alto Adige 55 ettari di vigneti di proprietà della famiglia. L’approccio olistico è alla base di tutta la attività, dei rapporti che legano da molti anni numerosi partner viticoltori e anche dell’ambizione di diffondere la consapevolezza per un’agricoltura più naturale e sostenibile.

  • Argiolas

    Sardegna

    Fondata alla fine degli anni Trenta da Antonio Argiolas, la cui eredità è stata raccolta dai figli Franco e Giuseppe, oggi è condotta dai nipoti Valentina, Francesca e Antonio, che non smettono di scommettere sul valore della terra e delle sue produzioni. I vigneti della cantina sono suddivisi in 5 tenute: Serdiana, Sisini, Sa Tanca, Vigne Vecchie, Is Solinas.

  • Assicurazione Grandine Svizzera

    Lombardia

    Società Svizzera di Assicurazione specializzata nella gestione del rischio grandine e avversità atmosferiche. La lunghissima tradizione, la solidità e l’esperienza maturate nel soddisfare le esigenze di copertura dei rischi climatici degli agricoltori ne fanno una realtà leader del settore in Svizzera e partner affidabile di primarie Compagnie in Europa.

  • Associazione Classico Berardenga – Viticoltori di Castelnuovo

    Toscana

    Associazione che dà voce alla propria terra e ai propri vini, preservando e valorizzando l’immenso patrimonio di cultura, storia e tradizioni che contraddistingue questo territorio. 24 viticoltori che si sono uniti nel 2015 e che da allora promuovono il complesso di valori storici, economici, paesaggistici, vitivinicoli e antropologici del luogo.

  • Bottega SPA

    Veneto

    Bottega ha alle spalle una storia di quattro secoli nel mondo del vino e della grappa. Dal 1600, quando i nostri antenati coltivavano la vite come fittavoli, ad oggi, che le grappe e i liquori Bottega sono apprezzati in tutto il mondo. Le nostre bollicine più pregiate hanno origine tra le colline del Prosecco Superiore DOCG,  terra d’elezione per la coltivazione delle uve Glera, che si estende dai colli di Conegliano fino alle pendici di Valdobbiadene.

  • Cantina Colli del Soligo

    Veneto

    Fondata nel 1957 da 31 viticoltori accomunati dalla passione per il Prosecco, oggi conta circa 600 conferitori che, giorno dopo giorno, si prendono cura della propria vigna con attenzione e dedizione, permettendo al team di enologi di lavorare una materia prima di qualità elevata e di creare vini identitari e capaci di rispecchiare il territorio.

  • Cantina dei Colli Ripani

    Marche

    Cantina cooperativa situata tra il mare e l’Appennino, che conta sulla forza di oltre 330 produttori autoctoni desiderosi di portare avanti una tradizione secolare, che parla di rispetto verso la terra e i suoi frutti e di coltivazione di vitigni tradizionali della regione, come il Sangiovese, il Montepulciano, il Pecorino e la Passerina.

  • Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto

    Veneto

    Cooperativa nata dall’unione per incorporazione della Cantina di Conegliano nella Cantina Soc. Cooperativa Agricola di Vittorio Veneto. In seguito è stata incorporata anche la Cantina di Sacile e Fontanafredda, allargando così la base sociale e il bacino di raccolta uve fino alla provincia di Pordenone. 1200 soci che producono circa 500.000 quintali di uve l’anno.

  • Cantina di La-Vis e Valle di Cembra

    Trentino-Alto Adige

    Nasce ufficialmente nel dopoguerra, nel 1948, per opera di 14 viticoltori e si ingrandisce e rafforza nel tempo, anche tramite l’acquisizione di altre realtà produttive, come la fusione con la cooperativa altoatesina di Salorno nel 1969 e la fusione con Valle di Cembra Cantina di Montagna nel 2003. Coinvolge circa 800 soci che curano 750 ettari di vigne.

  • Cantina di Ormelle

    Veneto

    Fondata nel 1958, raccoglie e trasforma l’uva dei poderi di oltre 400 soci viticoltori che conferiscono mediamente 200.000 quintali di uva all’anno. Le recenti strategie commerciali hanno portato a operare in molti mercati europei con prodotti sempre più apprezzati perché in grado di soddisfare le aspettative di qualità e sostenibilità.

  • Cantina Due Palme

    Puglia

    Fondata nel 1989, da allora ha come obiettivo principale la vinificazione di prodotti di qualità, ottenuti dalle uve tipiche del territorio. Tra le poche cooperative in Italia a poter vantare la descrizione in retro etichetta, di vini “Integralmente prodotti” in azienda; un’assicurazione di qualità e di tracciabilità di filiera unica nel suo genere.

  • Cantina la Guardiense

    Campania

    Nasce nel 1960 sotto la spinta di 33 vignaioli, con l’obiettivo di valorizzare territorio, cultura e lavoro. Nel tempo è diventata un punto di riferimento per il Sannio Beneventano ed è una realtà cooperativa tra le più importanti e consolidate del settore vitivinicolo italiano, con una produzione annua di 150.000 ettolitri di vino e di circa 6 milioni di bottiglie.

  • Cantina Montelliana

    Veneto

    Con i suoi circa 400 conferitori e 750 ettari di superficie vitata, opera nel rispetto del territorio, valorizzandone la bellezza e i suoi frutti. Vanta una capacità di stoccaggio di 185 mila ettolitri (di cui 36,5 mila in autoclave) ed è dotata di impianti moderni e all’avanguardia che garantiscono qualità, igiene e sicurezza lungo tutto il processo produttivo.

  • Cantina Piave Sile

    Veneto

    Un maxi polo del vino nato dalla fusione della Cantina Sociale di Vazzola e della Società cooperativa agricola Cantina del Terraglio. Oltre 500 soci che conferiscono annualmente circa 250 milioni di quintali di uve tra Prosecco Doc, Pinot Grigio, Pinot Bianco, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Franc, Manzoni, Verduzzo, Raboso, Rosato, Merlot.

  • Cantina Rauscedo

    Friuli-Venezia Giulia

    L’operato di Cantina Rauscedo si interseca sin dal principio con la ricerca dei vivaisti Rauscedo, un’eccellenza internazionale, da oltre cento anni impegnata nell’identificare le migliori espressioni varietali dei vitigni locali e non solo. Questo fa di Rauscedo uno dei più importanti punti di riferimento per la viti-vinicoltura mondiale.

  • Cantina Rechsteiner

    Veneto

    Ubicata in una delle zone più vocate per la coltura della vite, vinifica esclusivamente uve provenienti da 45 ettari di vigneto di proprietà. La consapevolezza che le risorse della natura non sono inesauribili hanno portato la famiglia Rechsteiner a puntare su un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

  • Cantina Sociale di Mareno

    Veneto

    Nel 1963 i soci fondatori ne avviano la costruzione e nel 1968 prende ufficialmente il via l’attività. Oggi la cantina ha circa 160 soci che conferisco le uve da cinque i comuni: Mareno di Piave, Santa Lucia di Piave, San Vendemiano, Conegliano e Susegana.

  • Cantina Sociale di Oderzo – Opitergium Vini

    Veneto

    Ccooperativa di circa 500 soci, nata nel 1947. I vigneti si estendono su un territorio ricco di storia dove, con le Prealpi all’orizzonte, la pianura scende dalle colline di Conegliano e, abbracciata dal Piave e dal Livenza, si stende verso la laguna di Venezia.

  • Cantina Sociale di Orsago

    Veneto

    Ha scommesso sul “vitigno a bacca bianca della Marca Trevigiana”, prima ancora che si chiamasse Prosecco, fin dalla fondazione, nel 1952. Oggi è una cooperativa che conta 440 soci conferenti e che vinificato circa. 230 mila quintali di uva all’anno. Per la maggior parte Prosecco Doc, ma anche Pinot Grigio, Pinot Bianco e Chardonnay.

  • Cantina Sociale Tezze di Piave

    Veneto

    La Cantina Sociale Cooperativa di Tezze di Piave è stata fondata nel 1930 e oggi conta circa 400 soci per circa 500 ettari vitati. Il territorio in cui sorge la Cantina Sociale è da sempre favorito dalla presenza del fiume Piave e adiacente allo storico Borgo Malanotte.

  • Cantina Toblino

    Trentino-Alto Adige

    Fondata nel 1960, oggi la realtà è costituita da una parte dall’azienda agricola Toblino Srl, che coltiva i circa 40 ettari dell’antica mensa vescovile in regime biologico, dall’altra Cantina Toblino, che riceve le uve da più di 600 soci-viticoltori per un totale di oltre 850 ettari vitati.

  • Cantina Tollo

    Abruzzo

    Una cantina sociale molto attiva, con 13 milioni di bottiglie prodotte, più di 3.000 ettari di viti a pergola e quasi 800 soci. I vigneti si estendono nella provincia di Chieti, in un territorio che va dal mare alla montagna, con caratteristiche microclimatiche differenti che conferiscono ai vini peculiarità uniche.

  • Cantine Citra

    Abruzzo

    Fondata nel 1973, è la principale realtà vitivinicola in Abruzzo. Riunisce nove cantine di provata esperienza, tutte situate nella provincia di Chieti, in un territorio dalle straordinarie potenzialità, storica culla del Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano d’Abruzzo.

  • Cantine Colomba Bianca

    Sicilia

    Fondata nel 1970, oggi conta circa 2480 soci che coltivano 7500 ha di vigneti tra le province di Trapani, Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Ragusa, con 5 cantine distribuite su tutto il territorio. I vigneti sono ubicati in zone che godono di una vasta diversità pedoclimatica, dalla zona costiera fino a un’altitudine di 600 metri.

  • Cantine Ermes

    Sicilia

    Una delle realtà produttive più importanti dell’Isola, con i suoi 2.257 soci e 10.453 ettari vitati di cui 2.786 coltivati in biologico dislocati tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo. Ha anche una sede produttiva in Veneto dove gestisce oltre 200 soci per oltre 2.000 ettari di vigneto.

  • Cantine Europa

    Sicilia

    Società cooperativa agricola nata nel 1962 a Petrosino, in provincia di Trapani, rappresenta il primo produttore al mondo di Grillo. Oggi la cantina conta ad oggi 2.100 soci e oltre 6.000 ettari di terreno coltivato, tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo.

  • Cantine Jerzu

    Sardegna

    Cooperativa con 430 soci viticoltori. Presidio sociale e ambasciatrice del territorio, la cantina è un modello di azienda che come poche ha saputo coniugare la qualità con la specificità del territorio, lavorando per migliorare, giorno dopo giorno, ciò che la natura ha donato da millenni al territorio, senza forzature.

  • Cantine Ruffino

    Toscana

    Il Gruppo Ruffino è una realtà composita e in forte sviluppo, che conta oggi su oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi – e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.

  • Cantine San Marzano

    Puglia

    Nel 1962, quando ancora la Doc Primitivo di Manduria  non esisteva, 19 vignaioli si uniscono per fondare le Cantine San Marzano. Queste prendono il nome da un piccolo paese nel centro della Doc, una striscia di terra baciata dai due mari nel Salento, lo Ionio e l’Adriatico.

  • Cantine Settesoli

    Sicilia

    La passione che da 50 anni unisce più di 2.000 viticoltori, con oltre 6.000 ettari di superficie vitata, ha reso Settesoli, azienda vitivinicola siciliana, punto di riferimento per l’intero distretto delle “Terre Sicane”. Il gruppo ha sviluppato un modello di business connotato dalla crescita fin dalla sua nascita, nel 1958.

  • Cantine Valpolicella Negrar

    Veneto

    La cantina nasce il 23 agosto 1933, quando sei gentiluomini del luogo si uniscono in una società cooperativa per difendere il territorio da investimenti speculativi, decidendo di arrivare direttamente al consumatore con il prodotto imbottigliato. Cooperativa storica fatta da 230 soci viticoltori che coltivano oltre 700 ettari di vigneto.

  • Cantine Vitevis

    Veneto

    Nata nel 2015 dall’unione di Cantina di Gambellara, Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore Maggiore e Cantina Val Leogra di Malo. Una realtà con più di 2.200 ettari di vigneto, 1.500 viticoltori e una produzione media annua di 360mila quintali di uva e un’ampia selezione di vini fermi, frizzanti e spumanti.

  • CECAT

    Veneto

    Il Centro per l’educazione, la cooperazione e l’assistenza tecnica è un’associazione che opera nel territorio della Regione Veneto con azioni sinergiche rivolte al mondo agricolo e risulta impegnato sui fronti della formazione, dell’assistenza tecnica, della consulenza e della realizzazione di eventi in campo.

  • Collina dei Ciliegi

    Veneto

    Adagiata sulle dolci colline della Valpantena con una estensione di 56 ettari tra i 450 e 750 metri sul livello del mare, La Collina dei Ciliegi è un’oasi naturale nata dalla passione. Nei nostri vigneti, i più alti di tutta la Valpantena, la maturazione dei frutti è posticipata anche di un mese rispetto al fondo valle, contribuendo allo sviluppo di aromi e sentori unici.

  • Confagricoltura Treviso

    Veneto

    Confagricoltura Treviso è coinvolta, a vario titolo, nella realizzazione di importanti progetti che interessano l’ambiente, il territorio e lo sviluppo sociale in genere.

  • Conselve Vigneti e Cantine

    Veneto

    Dagli anni Cinquanta vinifica e imbottiglia le varietà tipiche del terroir locale della provincia di Padova, quali Prosecco, Marzemino e Refosco, insieme a vitigni alloctoni, noti e apprezzati, la cui coltivazione si è diffusa solo recentemente, quali Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Pinot Grigio. Oggi la cantina conta circa 800 soci e oltre 1.300 ettari vitati.

  • Consorzio Prosecco di Conegliano Valdobbiadene DOCG

    Veneto

    Nel 1969 il riconoscimento, da parte del Ministero dell’Agricoltura, di Conegliano e Valdobbiadene come zona Doc di produzione del Prosecco e del Superiore di Cartizze. Nel 2009, la Docg. Oggi il consorzio ha circa 7.500 ettari, 3.400 viticoltori, 440 vinificatori, 180 case spumantistiche, 90 milioni di bottiglie prodotte.

  • Consorzio Prosecco DOC

    Veneto

    Nato nel 2009, oggi il Consorzio tutela una produzione che ha i seguenti numeri: 2 Regioni; 9 Provincie; circa 25.000 ettari; circa 1.200 aziende vinificatrici; oltre 11.000 aziende agricole; circa 400 case spumantistiche; quasi 500 milioni di bottiglie; 2,4 miliardi fatturato.

  • Consorzio Tutela Asti

    Piemonte

    La Denominazione Asti Docg nasce dal vitigno Moscato Bianco coltivato in 51 comuni della Provincia di Asti, Alessandria e Cuneo. Nato nel 1932 ad oggi il Consorzio riunisce più di 216 realtà, tra aziende vitivinicole, Case spumantiere, cantine cooperative e aziende vinificatrici e 1.800 produttori viticoli.

  • Consorzio Tutela Lugana DOC

    Lombardia

    Posta a cavallo tra le due province di Brescia e Verona, la denominazione Lugana si sviluppa lungo la piana di origine morenica a sud del lago di Garda, racchiusa tra i comuni lombardi di Sirmione, Pozzolengo, Desenzano, Lonato e il veneto Peschiera del Garda. Oggi ricopre una superficie di oltre 2.500 ha e 210 soci.

  • Consorzio Tutela vini Alto Adige

    Trentino-Alto Adige

    Costituito nel 2007 come piattaforma comune per promuovere la distribuzione e l’immagine dei vini altoatesini, riunisce tutte le cantine sociali, le tenute e i vignaioli indipendenti del territorio. Oggi, il 98,8% di tutta la superficie vitata dell’Alto Adige è soggetta al Disciplinare Doc, la percentuale più alta fra tutte le regioni italiane.

  • Consorzio Tutela Vini Custoza

    Veneto

    Il Consorzio di tutela del Custoza nasce nel 1972. Ne fanno parte attualmente circa 70 cantine e 500 vignaioli, che garantiscono al Consorzio una rappresentatività superiore al 90% sulla produzione totale, pari annualmente a circa 12 milioni di bottiglie. I vigneti della denominazione si estendono su circa 1400 ettari complessivi.

  • Consorzio Tutela Vini D’Abruzzo

    Abruzzo

    Con 36 mila ettari di superficie vitata e una produzione annua di 3,8 milioni di ettolitri, la vitivinicoltura oggi è senza dubbio il comparto più importante nell’ambito della produzione agricola regionale. I tre quarti della produzione complessiva di vino provengono da 40 cantine cooperative (32 attive in provincia di Chieti).

  • Consorzio Tutela Vini Valpolicella

    Veneto

    Attivo da oltre 90 anni, il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella è una realtà associativa comprendente viticoltori, vinificatori ed imbottigliatori della zona di produzione dei vini della Valpolicella, un territorio che include 19 comuni della provincia di Verona.

  • Domenico Clerico

    Piemonte

    Storica azienda vitivinicola piemontese situata nella Lamga cuneese. “Sin dall’inizio privilegiai il lavoro tra i filari, convinto che per ottenere vini buoni si debba allevare la vigna con amore e dedizione, instaurando con la terra un legame intenso di scambio continuo”. (Domenico Clerico)

  • FEEM Fondazione ENI Enrico Mattei

    Basilicata

    FEEM è presente in Basilicata dal 2007 in attuazione del “Protocollo d’Intenti tra Eni e Regione Basilicata per l’estrazione di idrocarburi nella Val d’Agri” del 1998 e mantiene un dialogo costante con gli stakeholder locali per uno sviluppo sostenibile del territorio. Le attività coinvolgono complessivamente circa 30 tra ricercatori e collaboratori, staff di supporto e coordinamento.

  • Feudi San Gregorio

    Campania

    Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d’Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l’identità dei sapori mediterranei. La storia dell’azienda è basata sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni irpini.

  • Freccianera

    Lombardia

    vigneti di Fratelli Berlucchi sono tutti tra Borgonato di Cortefranca, Torbiato di Adro e Provaglio d’Iseo, in un raggio di 2 km dalla Cantina, nella provincia di Brescia. I nomi sono gli stessi attribuiti dalla famiglia nell’’800, come “Fontanella”, “La Palazzina”, Tre Camini”, “Casa delle Colonne”. 70 ettari di proprietà, trattata secondo le più attuali tecniche vitivinicole. Ogni singolo vigneto è mappato da decenni e ciò consente una conoscenza inestimabile nell’assemblaggio delle Cuvée. Età media dei vigneti molto alta, i più storici con 52 anni di età.

  • Girolomoni

    Marche

    Cooperativa che ha contribuito in maniera determinante alla diffusione del biologico in Italia, sia a livello culturae cìsia a livello tecnico. In seno a questa cooperativa è nato il progetto Alce Nero nel 1977, il cui marchio è stato successivamente ceduto.

  • GIV – Gruppo Italiano Vini

    Veneto

    La prima azienda vinicola italiana nella produzione e commercializzazione di vini di pregio. Unendo cantine che producono vini di pregio alla forza di un brand affermato, il Gruppo Italiano Vini è un protagonista assoluto nel mondo del bere, costituito da 15 nomi provenienti da diverse regioni vitivinicole italiane.  Nei suoi 1.400 ettari di vigneti il Gruppo dedica importanti risorse alla ricerca, alla sperimentazione e agli studi del territorio.

  • ITAS Mutua

    Trentino-Alto Adige

    La più antica mutua assicuratrice italiana, fondata nel 1821 nell’allora Trentino austriaco. Ha sede a Trento (con sedi secondarie a Genova, Milano e Bolzano) e opera sul territorio nazionale, con prevalenza nel Centro-Nord Italia. gli utili della Compagnia sono interamente reinvestiti nel Patrimonio e nello sviluppo di prodotti e servizi dedicati ai soci assicurati.

  • Jermann

    Friuli-Venezia Giulia

    Storica azienda friulana fortemente impegnata nella ricerca della sostenibilità, del rispetto della terra e nella valorizzazione della biodiversità in vigneto. Nel 2016, Silvio Jermann è stato incoronato il produttore più rappresentativo dei vini bianchi italiani nel mondo.

  • La Giuva

    Veneto

    L’azienda vitivinicola La Giuva si trova nelle colline a nord di Verona, a pochi chilometri dal Parco della Lessinia. L’areale rientra nella zona a denominazione di origine della Valpolicella, ad un’altitudine di 400 metri circa sul livello del mare.

  • La Marca

    Veneto

    Oltre cinquant’anni di storia che raccontano un territorio autentico, la cui anima è custodita nelle 5000 persone che ogni giorno se ne prendono cura. Oltre 15.000 ettari di vigneti. Anima e cuore di La Marca sono le 8 cantine cooperative associate collocate lungo tutto il territorio trevigiano.

  • Moncaro

    Marche

    Con circa 1000 soci, è la più grande realtà vitivinicola delle Marche. Le sue cantine e i suoi vigneti si trovano nelle aree viticole più importanti della regione. Cinquant’anni di storia nella viticoltura marchigiana e più di 30 di esperienza nel biologico, con produzioni di alta qualità nel rispetto dell’ambiente.

  • Monteci

    Veneto

    Un importante patrimonio agricolo che comprende circa 200 ettari totali di vigneto nella zone vocate del Veneto, di cui 70 ettari di vigneto nella zona storica della Valpolicella Classica per la produzione dei rinomati vini rossi quali Amarone e Ripasso, e 45 ettari di vigneto nella Lugana.

  • Nani Rizzi

    Veneto

    Ricerca della qualità a partire dalle uve Glera, provenienti dalle rinomate e spettacolari colline di Valdobbiadene, trasformate in prodotti d’eccellenza. Il risultato è un’ampia gamma di spumanti che rappresentano l’orgoglio di una cantina storica e la straordinaria unicità di un territorio.

  • Nucleo di Premoltiplicazione Viticola delle Venezie

    Veneto

    Nato nel 1980, è tutt’ora dotato di una connotazione prevalentemente pubblica e svolge attività senza finalità di lucro e verso tutti i vivaisti. N.P.V.V. distribuisce alle aziende vivaistiche che ne fanno richiesta barbatelle di categoria “BASE” di oltre 300 cloni selezionati.

  • Podere Guardia Grande

    Sardegna

    Produciamo vino su uno dei rari promontori da cui è possibile godere della vista emozionante di Capo Caccia, di Porto Conte e della Costa d’Alghero, in Sardegna. A Guardia Grande coltiviamo uve Vermentino, Cannonau e Cagnulari, un vitigno autoctono tipico proprio di questa zona.

  • Prà della Luna

    Friuli-Venezia Giulia

    L’ultimo tassello di un progetto iniziato a fine anni Novanta da un gruppo di amici imprenditori costituitosi attorno alla figura del presidente Ferruccio Lunardelli. 1.000 ettari di vigna condotti a vario titolo dai soci, distribuiti tra le regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Puglia.

  • Ruggeri

    Veneto

    Nata nel 1950 a Valdobbiadene, rappresenta il vertice qualitativo dell’intera produzione di Prosecco Superiore. Ruggeri fu una delle prime case vinicole valdobbiadenesi a produrre spumanti con il Metodo Martinotti e da sempre produce i suoi spumanti con uve coltivate nel cosiddetto “Triangolo d’Oro”.

  • San Felice

    Toscana

    L’antica Pieve San Felice in Pincis ha una storia che risale all’epoca etrusca. Negli anni 70 l’azienda dà inizio a un esteso programma di reimpianto dei vigneti, con l’obiettivo di valorizzare il Sangiovese; progetto affiancato da una ricerca scientifica sui vitigni autoctoni. Nel 1982 viene acquisita anche la tenuta di Campogiovanni a Montalcino.

  • Sassaia

    Piemonte

    In provincia di Alessandria, a Capriata d’Orba, l’azienda vitivinicola fonda le sue radici dove la cultura della produzione del vino prende vita da terre generose. Oltre 20 ettari di vigneti, uve raccolte a mano, vinificazione naturale ma con una particolare attenzione all’innovazione.

  • Sata SRL

    Piemonte, Sicilia

    Società di servizi nata nel 1986 che annovera tra i suoi collaboratori agronomi, periti agrari, agrotecnici, biologi, chimici, tecnologi alimentari e ingegneri che operano su tutto il territorio nazionale. Offre servizi integrati di progettazione, consulenza e controlli a tutti i soggetti della filiera agroalimentare vegetale.

  • Servizio Fitosanitario Provincia di Bolzano

    Trentino-Alto Adige

    Autorizza e controlla l’attività vivaistica, sementiera e di commercio all’ingrosso di vegetali; certifica le produzioni vivaistiche viticole e delle piante da frutto; rilascia Certificati Fitosanitari; definisce e divulga le strategie di profilassi e di difesa fitosanitaria; si occupa del monitoraggio fitosanitario dei vegetali.

  • Servizio Fitosanitario Veneto

    Veneto

    Autorizza e controlla l’attività vivaistica, sementiera e di commercio all’ingrosso di vegetali; certifica le produzioni vivaistiche viticole e delle piante da frutto; rilascia Certificati Fitosanitari; definisce e divulga le strategie di profilassi e di difesa fitosanitaria; si occupa del monitoraggio fitosanitario dei vegetali.

  • Tenimenti Leone

    Lazio

    Un’antica torre immersa in 72 ettari di natura. Un simbolo che racconta una storia antica e che riflette l’influenza romana dello splendido territorio dei Colli Albani. Circondati da vigneti e uliveti, facciamo della natura e del territorio il nostro valore principale. Amiamo la nostra terra e vogliamo valorizzarla attraverso i suoi preziosi frutti.

  • Tenuta Cavalier Pepe

    Campania

    Realtà con 70 ettari di vigneti, 12 ettari di oliveti e alcuni noccioleti, cui si affiancano l’accogliente cantina, un ristorante panoramico ed alcuni alloggi immersi nella natura  Nel 2022 l’azienda è stata nominata tra le 100 migliori cantine al mondo per l’accoglienza enoturistica da World’s Best Vineyards.

  • Tenuta di Artimino

    Toscana

    I vigneti di questa storica tenuta si dividono su due territori storici. Da una parte le colline del Carmignano, amate già da Leonardo da Vinci e dai Medici; dall’altra il Chianti Montalbano. I circa 70 ettari  di vigneti sono situati tra i 200 e i 400 metri s.l.m.

  • Tenuta Mara

    Emilia-Romagna

    Azienda biodinamica nata nel 2000 dalla volontà dell’imprenditore Giordano Emendatori di rendere concreta la sua passione per il vino, progettando e costruendo la proprietà intitolata alla moglie Mara. I 7 ettari di vigneto vengono impiantati nel 2005, tutti a Sangiovese.

  • Tenuta Masone Mannu

    Sardegna

    Situata nel territorio di Monti, a pochi chilometri da Olbia, immersa in un paesaggio di macchia mediterranea. L’antico nome logudorese “Masone Mannu” significa “grande proprietà”, che si estende infatti per quasi 100 ettari, di cui circa 40 sono impiantati a vigneto specializzato.

  • Tenuta San Leonardo

    Trentino-Alto Adige

    A partire da un’altitudine attorno ai 150 metri s.l.m. si trovano i 30 ettari di vigneto. Su terreni ricchi di ciottoli, che furono il letto di una diramazione dell’Adige, sono state piantate le vigne del Merlot mentre è prevalentemente un suolo sabbioso quello che accoglie il Cabernet Sauvignon e le antiche vigne di Carmenère.

  • Terra Moretti

    Lombardia, Sardegna, Toscana

    Tre regioni, sei cantine, sei modi diversi di vivere la bellezza. Il gruppo, con circa 1.000 ettari di vigneto, ha le sue prime radici in Franciacorta con Bellavista e Contadi Castaldi per poi espandersi in Toscana con Petra, La Badiola e Terruzzi fino ad arrivare in Sardegna con Sella e Mosca.

  • Terre d’Oltrepò

    Lombardia

    Realtà nata il 1 luglio 2008 a seguito della fusione tra la Cantina Sociale Intercomunale di Broni e la Cantina di Casteggio. Oggi è la più grande cantina cooperativistica della Lombardia con quasi 700 soci e quasi 4milioni di bottiglie prodotte. Nel 2017 ha acquisito, insieme a Cavit, il marchio La Versa.

  • Toffoli

    Veneto

    L’azienda, fondata nel 1964 da Vincenzo Toffoli è situata a Refrontolo, sulle colline dell’Alta Marca, nel cuore della Docg Colli di Conegliano. Oggi sono 20 gli ettari curati dall’azienda, i vigneti sono coltivati in una splendida conca esposta a sud e riparata dalle correnti d’aria.

  • Val d’Oca 

    Veneto

    La Cantina Produttori di Valdobbiadene è nata nel 1952, grazie alla volontà di 129 soci fondatori, contadini nell’Italia del Dopoguerra. Oggi la Cantina conta oltre 600 soci che hanno l’obbligo di conferire l’intera loro produzione distribuita su oltre 1000 ettari di terreni agricoli.

  • Valoritalia

    Veneto

    Nata nel 2009 dall’esigenza di adeguarsi al sistema dei controlli disposto con la nuova OCM Vino, grazie alla collaborazione di Federdoc e CSQA Certificazioni. Società autorizzata dal MiPAAF per il controllo e la certificazione dei vini a Denominazione d’Origine, Indicazione Geografica e dei vini con indicazioni del vitigno e/o dell’annata.

  • Vignaioli Veneto Friulani

    Veneto

    Nel dicembre 2015 i soci delle cantine Vignaioli Veneto Friulani sca di Fontanelle e della Cantina Sociale di Codognè sac,  hanno approvato il progetto di fusione fra le due realtà cooperative che può contare su circa 3000 ettari di vigneto nell’area delle uve della denominazione Prosecco DOC.

  • Vinea

    Marche

    Associazione di produttori nata nel 1979 e che oggi riunisce circa 600 aziende fra soci (circa 420 ) e non soci. Rappresenta attualmente oltre il 50% della produzione vitivinicola di Ascoli Piceno e il 90% del prodotto imbottigliato. Gli associati, con una superficie di oltre 3000 ettari, producono circa 300 mila ettolitri di vino.

  • VitePiù

    Veneto

    Vitepiù è una società di consulenza agronomica composta da un team di tecnici ( agronomi, periti agrari, enologi) con una lunga esperienza di campo e di cantina.
    Affianchiamo le aziende viticole ed enologiche che si pongono come obiettivo il raggiungimento di traguardi ambiziosi. Abbiamo esperienza pluriennale nella gestione di aziende a conduzione sia Integrata che Biologica.

  • Viticoltori Friulani la Delizia

    Friuli-Venezia Giulia

    Nata nel 1931 come Cantina Sociale Cooperativa Destra Tagliamento, La Delizia rappresenta la maggiore realtà vitivinicola della Regione Friuli Venezia Giulia. L’azienda associa oltre 400 viticoltori con 2000 ettari di vigneti che si estendono attraverso tutta la pianura friulana, all’interno delle rinomate aree Doc.

  • Viticoltori Ponte

    Veneto

    Realtà nata nel 1948 dalla tenace volontà e ambizione di un piccolo gruppo di viticoltori che unì le proprie forze per affrontare i difficili anni del dopoguerra e della ricostruzione. Attualmente l’azienda vinicola conta 1.000 famiglie di viticoltori per 3.000 ettari di terreno distribuiti in tutto il Veneto.

  • VIVO – Viticoltori Veneto Orientali

    Veneto

    Cooperativa costituita nel 2012 con la fusione tra la Cantina Produttori Campodipietra e la Cantine Produttori Riuniti del Veneto Orientale. Con quasi 2.000 Soci produttori e oltre 6.000 ettari di vigneti autoctoni ed internazionali, Vi.V.O. Cantine è, per dimensioni, la più importante cooperativa vitivinicola di primo grado del Veneto Orientale.

  • Wine Research Team

    Umbria

    Nasce come brand nel corso della vendemmia 2012 con l’intento di caratterizzare 25 imprese vitivinicole espressione di gran parte del territorio italiano (dal Piemonte alla Calabria). Il gruppo si riconosce nella guida tecnica dell’enologo Riccardo Cotarella.