ENOGIS, LA SCIENZA DEI DATI A SERVIZIO DELLA VITICOLTURA
Enogis è lo strumento di agricoltura di precisione completo per le comunità di viticoltori (consorzi, cantine sociali, cantine, gruppi di produttori) ma anche per le singole aziende che vogliono rendere più efficiente e produttivo il vigneto.
I NOSTRI NUMERI
684
56648
165346
155032
13799
227936
COME FUNZIONA?
Nato dalla ricerca scientifica trentina, EnoGIS è un insieme di soluzioni avanzate e innovative a servizio delle cantine, tutti in un unico sistema, per una gestione web completa del “vigneto intelligente” a costi limitati e sostenibili.

SCEGLI IL TUO ENOGIS
Un prodotto, tre diverse declinazioni. Enogis si rivolge a realtà diverse: cantine sociali, aziende vitivinicole, associazioni di produttori, amministrazioni pubbliche, consorzi. Scopri le tre proposte.
VIGNETO, MA NON SOLO
Enogis supporta, con strumenti di alta qualità, anche altri settori.
LAVORIAMO CON
Negli anni abbiamo supportato numerose aziende agricole, consorzi e viticoltori. Vi presentiamo alcune delle realtà che hanno scelto Enogis per migliorare i propri processi produttivi.

Cantine Settesoli
La passione che da 50 anni unisce più di 2.000 viticoltori, con oltre 6.000 ettari di superficie vitata, ha reso Settesoli, azienda vitivinicola siciliana, punto di riferimento per l’intero distretto delle “Terre Sicane”.

Cantina di La-Vis e Valle di Cembra
La Cantina di La-Vis e Valle di Cembra nasce ufficialmente nel dopoguerra, nel 1948, per opera di 14 intraprendenti viticoltori e si ingrandisce e rafforza anno dopo anno, anche tramite l’acquisizione di altre realtà produttive, come la fusione con la cooperativa altoatesina di Salorno nel 1969 e la fusione con Valle di Cembra Cantina di Montagna nel 2003.
La cooperativa coinvolge circa 800 soci che curano 750 ettari di vigne.

Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto
La Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto sac è una società cooperativa nata dall’unione per incorporazione della Cantina di Conegliano sac nella Cantina Sociale Cooperativa Agricola di Vittorio Veneto, successivamente è stata incorporata anche la Cantina di Sacile e Fontanafredda, allargando così la base sociale e il bacino di raccolta uve fino alla provincia di Pordenone.
È composta da 1142 soci e 3654 ettari. La Cantina attualmente vinifica più di 500.000 ql d’uva ed è una delle più grandi realtà cooperative della provincia di Treviso e Pordenone.

Feudi San Gregorio
Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del meridione d’Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l’identità dei sapori mediterranei.
Cantina Rauscedo
Dal 1951 la comunità di Rauscedo si è unita in una cooperativa alla quale i soci conferiscono le uve coltivate sul territorio.
Cantina Due Palme
Dal 1989, anno della sua fondazione, Cantine Due Palme ha come obiettivo principale la vinificazione di prodotti di qualità, ottenuti dalle uve tipiche del territorio. Tra le poche cooperative in Italia a poter vantare la descrizione in retro etichetta, di vini “Integralmente prodotti” in azienda; un’assicurazione di qualità e di tracciabilità di filiera unica nel suo genere, che consente di seguire in qualsiasi momento l’evoluzione della materia prima, dal grappolo d’uva al calice di vino.
Viticoltori Friulani la Delizia
Nata nel 1931 come Cantina Sociale Cooperativa Destra Tagliamento, la società Viticoltori Friulani La Delizia rappresenta la maggiore realtà vitivinicola della Regione Friuli Venezia Giulia. L’azienda associa oltre 400 viticoltori con 2000 ettari di vigneti che si estendono attraverso tutta la pianura friulana, all’interno delle rinomate aree D.O.C.
Cantine San Marzano
Nel 1962, quando ancora la doc Primitivo di Manduria non esisteva, 19 vignaioli si uniscono per fondare le Cantine San Marzano. Queste prendono il nome da un piccolo paese nel centro della doc, una striscia di terra baciata dai due mari nel Salento, lo Ionio e l'Adriatico.
Cantine Vitevis
Vitevis Cantine Società Cooperativa Agricola nasce formalmente il 1 luglio 2015 dall’unione di 3 Cantine Sociali della Provincia di Vicenza, Cantina di Gambellara (fondata nel 1947), Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore Maggiore (fondata nel 1955) e la Cantina Val Leogra di Malo (fondata nel 1961). Una realtà con più di 2.200 ettari di vigneto, 1.500 viticoltori e una produzione media annua di 360mila quintali di uva e un’ampia selezione di vini fermi, frizzanti e spumanti.
Cantine Valpolicella Negrar
La cantina nasce il 23 agosto 1933, quando sei gentiluomini del luogo si unirono in una società cooperativa per difendere il territorio da investimenti speculativi, decidendo di arrivare direttamente al consumatore con il prodotto imbottigliato nel pieno del rispetto della tradizione vitivinicola locale. Negrar è una cooperativa storica, un’impresa fatta da 230 soci viticoltori che coltivano oltre 700 ettari di vigneto.
Cantina Colli del Soligo
in un territorio Patrimonio dell'umanitò, è dal 1957 che ci impegniamo per essere un punto di riferimento nella produzione vitivinicola locale, nazionale e internazionale con più di 1000 ettari di vigneti e 600 soci.
Cantina Montelliana
Ai piedi dei Colli Asolani e del comprensorio del Montello, sorge Cantina Montelliana, una cooperativa di 400 viticoltori associati che producono vino prosecco DOC,DOCG e altri vini di alto valore organolettico.
Cantina la Guardiense
La cooperativa agricola, una delle più grandi in italia, è stata fondata nel 1960 da 33 soci, ma ad oggi ne conta circa mille. agricoltori che coltivano più di 1.500 ettari di vigneto in collina che danno vita ad una produzione di circa 200.000 quintali di uve.
Cantine Europa
Cantine Europa è una società cooperativa agricola nata nel 1962 a Petrosino, in provincia di Trapani, ed è il primo produttore al mondo di Grillo. Oggi la cantina conta ad oggi 2.100 soci e oltre 6.000 ettari di terreno coltivato, tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo.
Cantine Ermes
dislocati tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo, dove si coltivano con passione e sacrificio le migliori selezioni di varietà autoctone ed internazionali.
Cantine Colomba Bianca
Cantine Colomba Bianca è stata fondata nel 1970. L'azienda oggi conta, infatti, circa 2480 soci e si estende lungo 7500 ha di vigneti tra le province di Trapani, Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Ragusa, con 5 cantine distribuite su tutto il territorio. I vigneti sono ubicati in zone che godono di una vasta diversità pedoclimatica, dalla zona costiera fino a un'altitudine di 600 metri sul livello del mare.
Cantine Jerzu
Antichi Poderi di Jerzu cooperativa italiana con 430 soci viticoltori, è un modello di azienda che come poche, ha saputo coniugare la qualità con la specificità del suo territorio. In questi anni, si è lavorato tanto per migliorare, giorno dopo giorno, ciò che la natura ha donato da millenni al suo territorio, senza forzature.
Cantine Citra
Fondata nel 1973, Codice Citra è la principale realtà vitivinicola in Abruzzo, riunisce nove cantine di provata esperienza, tutte situate nella provincia di Chieti, in un territorio dalle straordinarie potenzialità, storica culla del Montepulciano d'Abruzzo e Trebbiano d'Abruzzo.
Cantine Ruffino
Il Gruppo Ruffino è una realtà composita e in forte sviluppo: circa 300 sono le persone che oggi ne fanno parte e che contribuiscono con il loro lavoro quotidiano ad una costante e continua crescita aziendale. Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.
Terra Moretti
Tre regioni, sei cantine, sei modi diversi di vivere la bellezza. Terra Moretti è da sempre impegnata nella valorizzazione dei territori a più alta vocazione vitivinicola.
Il gruppo, con circa 1.000 ettari di vigneto, ha le sue prime radici in Franciacorta con Bellavista e Contadi Castaldi per poi espandersi in Toscana con Petra, La Badiola e Terruzzi fino ad arrivare in Sardegna con Sella e Mosca .
Monteci
Val d'Oca
Cantina Piave Sile
Vignaioli Veneto Friulani
VIVO - Viticoltori Veneto Orientali
Viticoltori Ponte
Cantina di Ormelle
Cantina Toblino
Cantina Sociale Tezze di Piave
Terre d'Oltrepò
Consorzio Prosecco DOC
Consorzio Prosecco di Conegliano Valdobbiadene DOCG
Consorzio Tutela Vini Valpolicella
Consorzio Tutela Vini Custoza
Vinea
Sata SRL
Girolomoni
Moncaro
Assicurazione Grandine Svizzera
ITAS Mutua
VALORITALIA
Nucleo di Premoltiplicazione Viticola delle Venezie
Argiolas
San Felice
Sassaia
Domenico Clerico
Cantina Sociale di Oderzo - Opitergium Vini
Associazione Classico Berardenga - Viticoltori di Castelnuovo
Wine Research Team
Conselve Vigneti e Cantine
Jermann
Consorzio Tutela Asti
Consorzio Tutela vini Alto Adige
Alois Lageder
La Marca
Cantina Sociale di Orsago
Cantina Sociale di Mareno
Cantina Tollo
Cantina dei Colli Ripani
Tenuta San Leonardo
Tenuta Masone Mannu
Tenuta Mara
FEEM Fondazione ENI Enrico Mattei
Nani Rizzi
Prà della Luna
Ruggeri
Toffoli
CECAT
Servizio Fitosanitario Veneto
Tenuta di Artimino
Cantina Rechsteiner
Tenuta Cavalier Pepe
LE NOSTRE COLLABORAZIONI
Grazie alle collaborazioni con importanti realtà ed enti, implementiamo continuamente le nostre soluzioni. La ricerca ci permette di aggiornare la nostra tecnologia secondo le ultime esigenze del mercato.
Collaboriamo con:
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Per qualsiasi tipo di informazione, non esitare a contattarci. Il nostro staff ti risponderà il prima possibile.